Posta Elettronica Certificata
La posta elettronica certificata (PEC) è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (D.P.R. 11 febbraio 2005, n.68). La PEC ha o stesso valore legale della raccomandata con la ricevuta di ritorno con attenzione dell'orario esatto di spedizione.
Con il sistema posta certificata è garantita la certezza del contenuto: i protocolli di sicurezza utilizzati fanno si che non sono possibili modifiche al contenuto del messaggio e agli eventuali allegati. La PEC, garantiscem in caso di contensioso, l'opponibilità a terzi del messaggio.
L'indirizzo della PEC del Comune di Guardia Sanframondi è:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Gli indirizzi PEC dei servizi offerti dal Comune sono:
Ufficio Protocollo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Segretario Generale:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio Anagrafe: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio Stato Civile:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio Elettorale: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio Amministrativo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio Economico Finanziario: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio Tecnico Manutentivo:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Polizia Locale:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Servizio S.U.A.P.:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La Normativa di riferimento per il servizio di PEC è costituita da:
- D.P.R. 11 FEBBRAIO 2005, n.68 (G.U. 28 aprile 2005, n.97) disciplina le modalità di utilizzo della PEC non solo nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, ma anche tra privati cittadini;
- D.M. 2 novembre 2005 contenente le 'Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata', pubblicato nella G.U. del 15 novembre 2005, n. 266, che specifica tutti i requisiti tecnico funzionali che devono essere rispettati dalle piattaforme utilizzate dai Gestori accreditati per erogare il servizio;
- Circolare CNIPA del 24 novembre 2005 n. 49, pubblicata nella G.U. del 5 dicembre 2005, n. 283, recante le modalità per presentare domanda di accreditamento nell'elenco pubblico dei Gestori di PEC da parte dei soggetti pubblici e privati che intendono esercitare tale servizio.